Quando riteniamo un medico bravissimo?

Quando cura/salva un paziente! Certo, ma da cosa dipende la cura/salvezza del paziente? La medicina applica (per fortuna) dei protocolli quindi una volta diagnosticata la malattia il gioco è fatto. Certo, ci sono errori anche nelle terapie ma un po’ per negligenza e un po’ per l’intrinseca limitatezza delle cose umane. La terapia medica è strettamente correlata alla diagnosi. Ad una diagnosi, segue una terapia in maniera lineare. Dunque, quando un medico è bravo? Pensate al medico bravo per eccellenza: Dr House.

Cosa fa di Dr. House un genio della medicina?
Le sue abilità diagnostiche!
È la competenza diagnostica a rendere bravo un medico!

E come fa un medico ad essere un bravo diagnosta? Come fa a capire che quel corteo di segni e sintomi è la “carta d’identità” di una determinata patologia? Lo capisce solo se già conosce quella malattia.

Quindi un medico è tanto più bravo quante più malattie conosce!

Deve aver studiato (e deve ricordare) migliaia di malattie per aumentare le probabilità che quando incontra un paziente con determinati segni e sintomi riesca a ricondurre il tutto a quella specifica malattia. La terapia, tranne che per le terapie sperimentali, è sempre la stessa perché ci sono i protocolli terapeutici (per fortuna, perché abbattono i costi, in quanto il metodo scientifico ha già definito che, limitatamente all’ambito medico farmacologico, quella terapia è la migliore per quella malattia).

Dr. House, l’archetipo del medico geniale, tale perchè è un eccellente diagnosta.

Eccolo il medico bravo: colui che conosce il maggior numero di malattie (possibilmente anche le manifestazioni inconsuete di esse).

Lasciamo da parte la relazione terapeutica, l’empatia e altri aspetti placebo. Rimaniamo sul sentiero che sto cercando di tracciare con voi. Abbiamo qualche prova di questa centralità della malattia? Eccola: la medicina tradizionale entra in crisi quando più malattie interagiscono fra loro confondendo il quadro diagnostico. Da questo dipende anche il problema per cui le terapie possono interferire l’una con l’altra. Altra prova? Ecco qui: la medicina tradizionale non sa come agire quando un quadro clinico non ha una chiara ‘entità nosologica’ (sinonimo di ‘malattia’) di riferimento. Esistono i cosiddetti MUS (Medically Unexplained Symptoms) che sono sintomi difficili da comprendere e ricondurre a una malattia. Ne parleremo. Ricordatevi questa frase (e c’è un motivo se ve la metto in questo modo):

la bravura di un medico tradizionale è proporzionale alla sua conoscenza delle malattie.


Quando un osteopata è davvero bravo?

Qualche osteopata ha già capito a cosa sto facendo riferimento. Faccio riferimento ad una frase di Still, padre fondatore dell’osteopatia che dice, riferendosi all’abilità di un osteopata,

“L’abilità è proporzionale alla comprensione del normale”.

L’osteopatia è una medicina di terreno e come tale è centrata sul paziente che risponde alle leggi della normalità, non della patologia. Maggiore è la nostra comprensione della normalità, maggiori saranno le nostre abilità nel riportare alla normalità il paziente. Con ‘normalità’ intendiamo la fisiologia, la salute e le leggi con cui avvengono i processi terapeutici. Devo avere in mente un’idea di normalità anatomica, fisiologica e palpatoria per ricondurre il tutto alla normalità. Non è importante riconoscere la deviazione dalla norma (patologia). È di vitale importanza avere familiarità con ciò che è normale.

Partiamo dall’anatomia. Se io so come è fatto un gomito normale so riportarlo ad una normalità anatomica.

Passiamo alla fisiologia. Se io cosa deve fare un gomito normale, è un gioco da ragazzi riportarlo a fare quello che per sua ‘normalità’ (o ‘fisiologia’) deve fare.

Finiamo con la palpazione più raffinata. Se io so qual è il movimento e la qualità tissutale normali, so a cosa devo “puntare” per riportare il tutto alla normalità.

Dovete vedere la normalità come un modello di riferimento. E noi siamo terapeuti che, più o meno abilmente, dobbiamo aiutare il corpo a tornare alla sua normalità. Anzi, alla sua originalità, come direbbe Jim Jealous, uno dei maestri della tradizione dell’osteopatia biodinamica, purtroppo recentemente scomparso.

Andrew Taylor Still, padre fondatore dell’osteopatia. Ha sempre rimarcato l’importanza per gli osteopati di conoscere la normalità del vivente.

L’embriologia biodinamica di Blechschmidt.

Ed è proprio qui che si inserisce l’embriologia biodinamica di Blechschmidt: essa è un’embriologia della salute, non della patologia!

Ne parlerò approfonditamente nell’articolo che pubblicherò settimana prossima (iscriviti alla newsletter per non perdertelo!), tuttavia vi anticipo qualcosa. Se prendete un testo classico di embriologia medica, la parte dedicata alla patologia, alle malformazioni, alle devianze, alle anomalie rappresenta il 95% del libro stesso. Nei testi classici, il normale sviluppo fisiologico (che, per inciso, trova sempre spiegazioni e meccanismi genetico-centrici) serve soltanto come base per spiegare la malattia.

È chiaro come, fin dall’embriologia, nella medicina il focus è sulla malattia, non sulla salute! Capite che è proprio un paradigma diverso dal quello che abbiamo (o dovremmo avere) in osteopatia! Non è un paradigma migliore o peggiore. Solo diverso. Nei libri di Blechschmidt, escluse poche frasi, “è tutta salute”! Cioè il focus è sempre sullo sviluppo biodinamico normale dell’embrione, che obbedisce a delle leggi biodinamiche e differenziazioni sempre uguali.

E questo si ricollega a quella parolina ‘originalità’ di Jim Jealous. Perché nel trattamento, non solo in quello in biodiamica, se riusciamo a riportare il paziente in contatto con la sua originalità, il potenziale terapeutico diventa enorme perché sono quelle forze formative biodinamiche (sempre presenti finchè siamo in vita) le ricostruttrici della normalità!

Jim Jealous, osteopata e maestro autentico che ha avuto il merito di scoprire le somiglianze tra il lavoro in ambito craniale di W.G.Sutherland e quello dell’embriologo tedesco E.Blechschmidt. Il concetto di normalità pervade ogni sua lezione: il trattamento deve accompagnare il paziente alla sua originalità.

Quindi non dobbiamo lasciarci impressionare (letteralmente, qualcosa che si imprime nella nostra testa) da quel che è sbagliato, da quel che è deviato, ma

dobbiamo nutrire la nostra mente e le nostre mani di terapeuti di immagini di normalità, di fisiologia, di salute… di originalità!

Questo aumenterà la nostra comprensione del normale! Mi piace la parola “comprensione” e non “conoscenza” perché le malattie le conosci, la normalità… non proprio. Chiariamo questo passaggio: la normalità certamente la conosci nella maniera classica perché la studi. Ad esempio: devi ricordare che il diaframma ha quella origine embriologica, il che spiega clinicamente certe cose. Oppure: devi ricordare le relazioni embriologiche degli archi faringei per posizionare le mani nella maniera più corretta. O ancora: devi ricordare la potente forza formativa del tubo neurale per comprendere perché durante il trattamento alcune parti del corpo hanno un’enorme reattività tissutale. Insomma devi conoscere, nel senso più classico e accademico del termine.

Ma devi lasciarti impressionare. Devi fare in modo che quelle immagini, quei brillanti schemi dei movimenti di sviluppo embrionali normali che disegnava Blechschmidt entrino dentro di te. E che costruiscano un’immagine di normalità/originalità.

Comincerò ad usare i termini ‘normalità’ e ‘originalità’ in modo intercambiabile.

L’embriologia biodinamica di Blechschmidt è la “madre” dell’anatomia e della fisiologia normali. Studiare i movimenti di sviluppo dell’embriologia biodinamica permette all’osteopata di avere un grande vantaggio nella comprensione delle normalità anatomiche e fisiologiche.

Concludendo, un medico è tanto più abile quante più malattie conosce. Un osteopata è tanto più abile quanta più normalità riesce a comprendere. Ed ecco il vantaggio dell’embriologia biodinamica di Blechschmidt per un osteopata:

l’embriologia biodinamica di Blechschmidt, essendo l’embriologia della normalità, aumenta la nostra comprensione del normale, non della malattia.

E, tra l’altro, come descritto nel primo articolo dedicato all’embriologia biodinamica (lo trovi cliccando qui), permette alla “altre” normalità (anatomica, fisiologia e palpazione osteopatica) di essere inquadrate nella giusta prospettiva, diventando parte di un sistema logico. Oltre che bellissimo.

Iscriviti alla newsletter cliccando qui e sarai sempre aggiornato sui contenuti che pubblicherò, come ad esempio il prossimo articolo che leggi cliccando qui!

A cura di Giandomenico D’Alessandro